Agosto 2025

PANSM 2025–2030

I prossimi webinar

I momenti di incontro e discussione del Collegio

I webinar del CNDSM

I Dipartimenti di Salute Mentale italiani rappresentano il punto di accesso e gestione principale e privilegiato delle problematiche di salute mentale della popolazione.

Tuttavia, la frammentazione della sanità regionale, la disparità nella distribuzione delle risorse tra territori e l’incremento delle richieste assistenziali, sempre più complesse e multidimensionali, impongono una riflessione critica e una revisione delle pratiche operative oggi in uso.

Negli ultimi anni, i servizi di salute mentale si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, determinate da mutamenti sociali, economici e sanitari che incidono profondamente sul benessere psichico della popolazione.

In questo contesto, il bisogno di condividere conoscenze, strumenti e approcci efficaci è diventato centrale per garantire una risposta adeguata, equa e omogenea su tutto il territorio nazionale.

Il Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale promuove quindi un ciclo di webinar rivolto a operatori, decisori, ricercatori e a tutti coloro che operano nel settore della salute mentale, con l’obiettivo di presentare e diffondere esperienze di “best practice” già attuate in alcune realtà italiane.

Si tratta di pratiche selezionate per il loro solido supporto scientifico, l'efficacia dimostrata e la coerenza con le attuali priorità dei servizi. Attraverso questo ciclo di webinar, il Collegio intende valorizzare il patrimonio di esperienze maturate nei diversi territori, favorendo lo scambio tra professionisti e la costruzione di un sapere condiviso, finalizzato a rispondere con efficacia e tempestività ai bisogni delle persone e delle comunità.

In linea con la propria mission, il Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale vuole offrire uno spazio concreto di confronto e condivisione, individuando percorsi virtuosi che possano essere presi a riferimento e, dove possibile, replicati in altre realtà.

La diffusione delle best practice rappresenta un passaggio strategico per sostenere l’innovazione dei servizi, migliorare la qualità delle cure e promuovere una maggiore uniformità degli interventi a livello nazionale.

LIVE WEBINAR 16 settembre ORE 13:00

3° appuntamento

Best practice in salute mentale

Interventi di attivazione comunitaria per i servizi di salute mentale

Fabrizio Starace

Direttore DSMDP ASL TO5

IMR (Illness Management & Recovery) e E-IMR (Enhanced Illness Management & Recovery)

Paola Carozza

Responsabile UOC Centro Salute Mentale OVEST, AUSL Locale di Ferrara

Metodo Snoezelen e stimolazione basale in contesti di degenza ospedaliera e ambulatoriale con bambini e adolescenti

Francesca Zordan

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, ASST Melegnano Martesana

Linea Nascita a Rischio (LNaR)

Cristina Vagnoni

Referente Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione età evolutiva (TSMREE) ''La Scarpetta", ASL Roma 1

Moderatore

Federico Durbano

Direttore DSM ASST Melegnano e della Martesana

ACCEDI e ISCRIVITI