Congresso CNDSM

Collegio Nazionale dei
Dipartimenti di
Salute Mentale

9 - 10 ottobre 2025

Roma, Sala Basaglia, Padiglione 26 - Piazza Santa Maria della Pietà, 5

Evento in presenza e online

ID Evento: 5278-463005
N. Partecipanti accreditati: 80
Crediti ECM: 4 - solo giovedì 9 ottobre
Congresso accreditato ECM per:
psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, educatori

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il Congresso del Collegio Nazionale dei DSM italiani rilancia il tema della salute mentale all’interno dei profondi cambiamenti sociali,
economici e culturali che esigono risposte nuove e più adeguate ai bisogni emergenti dell’utenza. La sfida è offrire contributi
scientifici nello scenario nazionale per ripensare a nuovi modelli organizzativi.
A tale scopo il Collegio invita a due giornate di confronto nazionale sui temi urgenti della salute mentale pubblica: lo stigma e
l’accessibilità ai servizi, la carenza di personale e risorse, il crescente disagio tra gli adolescenti, la gestione dei percorsi penali e
sanitari, la disomogeneità dei modelli organizzativi dei servizi territoriali.
Questi temi sono alcuni dei temi presenti nelle 10 tesi programmatiche 2024-2027 del Collegio, che saranno simbolicamente affisse
su una riproduzione del portale del Duomo di Worms, insieme a quelle che tutti i partecipanti al Congresso sentiranno di voler
condividere con tutti.
Accanto a questo il Collegio vuole promuovere e rilanciare i DSM italiani attraverso la presentazione di alcune delle buone pratiche
operative nei DSM italiani e la presentazione di una proposta organizzativa dei DSM che vada oltre il DSM integrato e che ponga al
centro il soggetto e i percorsi di cura, attraverso il contributo multi-disciplinare e multi-professionale di tutti gli attori in campo.
Il 10 alle ore 12 è previsto il collegamento in streaming con tutte le Piazze della Salute mentale che saranno attivate in tutto il paese.
Il Congresso stesso sarà una delle tante piazze italiane.

 PROGRAMMA 9 OTTOBRE - ECM

14.00 - 14.30 Registrazione partecipanti
14.30 - 15.00 Presentazione e apertura lavori congressuali.
Lo Stato dell’Arte della Salute Mentale in Italia: le 10 tesi del CNDSM
Fabrizio Starace
15.00 - 15.30 Salute Mentale e Nuova Riabilitazione Paola Carozza
15.30 - 16.00 Oltre il DSM Integrato: il DSM per percorsi di cura – Position Paper Giuseppe Ducci
16.00 - 16.30 Best Practice 1. interventi dialogici negli esordi della grave patologia psichiatrica Raffaele Barone
16.30 - 17.00 Salute Mentale in Età evolutiva Stefano Vicari
17.00 - 17.30 Best Practice 2. La fase perinatale: tempo per la prevenzione Valeria Trincia
17.30 - 18.00 Il nuovo Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale
18.00 - 18.30 Best Practice 3. Valutazione precoce e percorsi di cura nel DSA Angela Castellano
18.30 Concerto del Quintetto d’archi



 PROGRAMMA 10 OTTOBRE - no ECM

9.00 - 10.00 Saluti Istituzionali
10.00 - 10.30 I valori dei nuovi DSM Michele Sanza
10.30 - 11.00 Il lavoro di prevenzione sul territorio e l’accesso precoce ai servizi di Salute Mentale:
il ruolo innovativo delle Case di Comunità
Marco Bertoli
11.00- 11.30 DSM e scuola: quale rapporto? Chiara Quartieri
Paola Senesi
11.30 - 12.00 Percorsi Preventivi e servizi integrati per gli adolescenti Chiara Santomassimo
12.00 - 13.00 Collegamento in streaming con i DSM nelle Piazze Italiane Conduce: Stefano Marroni
13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
14.00 - 14.30 Tavola rotonda: riflessioni sulle voci dalle piazze Federico Durbano
Roberta Palmisano
Bruno Scicchitano
Don Andrea Manto
14.30 - 14.45 Best practice 4. Il Supported Housing e inclusione sociale Mariarosaria Barbera
14.45 - 15.00 Best Practice 5. Il Cantiere Adolescenti Francesco Risso
15.00 - 15.30 Conclusioni. Le prospettive della Salute Mentale in Italia e il ruolo del CN DSM Giuseppe Ducci

*L’iscrizione al congresso dovrà avvenire prima della data d’inizio

ISCRIVITI